Cattura di Cristo
Introduzione
“Cattura di Cristo” di Caravaggio, dipinto nel 1602, è un’opera drammatica e commovente che raffigura il momento in cui Gesù Cristo viene arrestato da una folla di soldati nell’orto degli Ulivi. La scena è carica di tensione e di pathos, e rappresenta uno dei momenti cruciali della Passione di Cristo.
Descrizione
Gesù è raffigurato al centro della composizione, circondato da un gruppo di soldati armati. Egli è vestito con una tunica bianca e un mantello rosso, e la sua mano destra è alzata in un gesto di benedizione o di resa. I soldati lo attorniano, alcuni lo afferrano e lo spingono, altri lo minacciano con le armi. In primo piano, a destra, si trova Giuda Iscariota, che bacia Gesù sulla guancia come segno del tradimento. La luce illumina la scena in modo drammatico, creando intensi contrasti di luce e ombra che accentuano la drammaticità della situazione.
Le figure
La figura di Gesù è al centro della composizione, ed è raffigurata con una grande dignità e compostezza. Il suo volto è sereno e malinconico, e i suoi occhi sono rivolti verso il cielo come se cercasse il conforto del Padre. Nonostante sia circondato da uomini ostili, Gesù mantiene una calma interiore che testimonia la sua fede e la sua accettazione del sacrificio.
I soldati, invece, sono raffigurati con espressioni di rabbia, crudeltà e indifferenza. Le loro armature luccicanti e le loro armi minacciose creano un senso di oppressione e di violenza. Giuda Iscariota, con il suo bacio traditore, è l’incarnazione del male e del tradimento. La sua figura contrasta nettamente con quella di Gesù, sottolineando la drammaticità del momento.
Sfondo e atmosfera
Lo sfondo della scena è scuro e indefinito, creando un senso di claustrofobia e di mistero. L’unica fonte di luce è la luce naturale che illumina i personaggi, creando un effetto teatrale che focalizza l’attenzione sulla scena centrale. L’atmosfera è densa di tensione e di drammaticità, e l’opera trasmette un senso di profonda commozione e di pietà.
Conclusione
“Cattura di Cristo” è un’opera d’arte straordinaria che rappresenta il tradimento e l’arresto di Gesù con una potenza e un realismo senza precedenti. Caravaggio ha saputo cogliere l’essenza del dolore umano e della fede cristiana, creando un’opera che continua a commuovere e ispirare gli spettatori a distanza di secoli.
ARTISTA: Carvaggio – 1571 – 1610
TITOLO ORIGINALE: Cattura di Cristo
TITOLO ITALIANO: Cattura di Cristo
LUOGO: Galleria nazionale d’Irlanda, Dublino – Vedi opera originale>
DATA DI CREAZIONE: 1602
STILE: Barocco
TECNICA: Olio su tela
DIMENSIONI: 133,5×169,5 cm
Opere e Bio Caravaggio
Italian Art Gallery offre anche la possibilità di ricevere il tuo dipinto su cornice pronto per essere appeso
SCEGLI UNA CORNICE SE DESIDERI RICEVERE L’OPERA PRONTA PER ESSERE APPESA!
"L'Arte delle Cornici Artigianali"
Produzione di cornici artigianali come complemento dell’opera d’arte, realizzate con materiali pregiati per una maggiore cura dei nostri manufatti
L’alta qualità e i dettagli per la realizzazione di un dipinto eseguito a regola d’arte necessitano di un tempo adeguato. A lavoro ultimato il dipinto ha bisognodi asciugare per alcuni giorni prima di poter dare la vernice finale protettiva ed essere completamente pronto per la spedizione, in quanto questo è fondamentale per non subire danni durante il trasporto. In base alle dimensioni, al livello di dettaglio e alla complessità, abbiamo bisogno di 7-9 settimane per completare il processo. Italian Art Gallery ti prega di avere pazienza, al fine di offrirti la massima qualità, e nostra priorità soddisfare le tue aspettative. Le cose belle si fanno aspettare
I dipinti realizzati dal nostro team di artisti, sono eseguiti RIGOROSAMENTE A MANO da Maestri copisti con elevate abilità tecniche, usando le stesse modalità artigianali dei grandi Maestri della pittura del passato garantendo lavori di eccezionale fattura. Un falso d’Autore realizzato a regola d’arte, necessità di un approfondito studio dell’opera originale un accurato lavoro di ricerca e di preparazione che precede l’esecuzione del dipinto, quello che ne consegue è un’opera ricreata con Maestria, di cui nulla ha da invidiare all’originale, il falso deve rispettare quelle che sono le caratteristiche dell’opera originale, per tecnica, figure e tonalità di colori e deve trasmettere quell’emozione che ci viene trasmessa dalle opere originali esposte nei Musei, se la replica non possiede queste peculiarità non può essere dichiarata ne certificata un autentico falso D’autore
Se nel caso non dovesse essere soddisfatto del dipinto dopo averlo esaminato di persona, può essere restituito per un rimborso totale. Potrà restituirlo per ulteriori revisioni o per un rimborso completo.