SPEDIZIONE GRATIS ASSICURATA
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
  • DIPINTI DISPONIBILI
  • PITTORI FAMOSI
  • SOGGETTI PITTORICI
    • QUADRI ROMANTICISMO
    • QUADRI ASTRATTI
    • NUDO
    • FIORI DIPINTI
    • BATTAGLIE NAVALI
    • NATURA MORTA
    • QUADRI RELIGIOSI
    • QUADRI PAESAGGI
  • PAGA IN 3 RATE
    • ASSISTENZA
  • QUADRI FAMOSI
  • ESEMPI DI QUALITA’
  • RITRATTI DA FOTO
0 items / 0,00€
Menu
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
0 items / 0,00€
360 product view
    0%
    Click to enlarge
    Singer Sargent Lady Agnew 1400,00€
    Back to products
    Alienata con monomania del gioco
    Alienata con monomania del gioco 1819/1822 0,00€

    Garofano giglio giglio rosa

    1200,00€

    Riproduzione Museale

    Tecnica: Olio su tela
    Cornice: lavorata
    Dimensioni totali: 93 x 116 cm

    1 in stock

    Add to wishlist
    • Description
    Description

    Garofano, Giglio, Giglio, Rosa: Analisi Dettagliata del Capolavoro di Sargent

    Introduzione

    Carnation, Lily, Lily, Rose (Garofano, Giglio, Giglio, Rosa), realizzato tra il 1885 e il 1886 da John Singer Sargent, è uno dei dipinti piĂą iconici dell’artista americano. Questo quadro rappresenta una scena bucolica e romantica, con due bambine che accendono lanterne giapponesi tra fiori lussureggianti. Esposta oggi alla Tate Britain di Londra, l’opera incarna la fusione tra il naturalismo pittorico e l’estetica simbolista, mostrando l’abilitĂ  di Sargent nel catturare la luce e l’atmosfera.

    In questa analisi approfondita, esploreremo la genesi, la composizione, la tecnica, i temi e il significato di questo capolavoro, offrendo una visione completa di una delle opere piĂą affascinanti del XIX secolo.


    La Storia dell’Opera

    L’Ispirazione per il Dipinto

    Sargent concepì l’idea per Carnation, Lily, Lily, Rose durante un soggiorno a Broadway, nel Gloucestershire, nell’estate del 1885. Passeggiando nei giardini all’imbrunire, l’artista fu colpito dalla luce soffusa delle lanterne di carta giapponesi sospese tra i fiori. Questo momento lo ispirò a catturare quell’atmosfera magica, dove natura, luce e colore si fondono armoniosamente.

    Il titolo del dipinto deriva dal popolare inno britannico The Wreath, che menziona i fiori “carnation, lily, lily, rose”, sottolineando l’aspetto poetico e simbolico dell’opera.

    Il Processo di Creazione

    Sargent lavorò all’opera con estrema precisione e pazienza, dipingendo esclusivamente durante l’ora del tramonto per catturare la luce naturale con autenticitĂ . Questo approccio lo costrinse a dipingere per brevi sessioni giornaliere, estendendo il processo creativo su due stagioni.

    Le due bambine raffigurate nel dipinto sono Dorothy e Polly Barnard, figlie di un amico dell’artista, il pittore Frederick Barnard.


    La Composizione dell’Opera

    La Scena

    Il dipinto raffigura due bambine immerse in un giardino rigoglioso, intente ad accendere lanterne di carta giapponesi tra fiori di giglio e garofano. La scena è immersa in una luce soffusa e dorata che ricorda il momento fugace del crepuscolo.

    La composizione è caratterizzata da un’inquadratura stretta, che concentra l’attenzione sulle figure e sui dettagli naturali, eliminando distrazioni esterne. Questo crea un senso di intimità e immersione nel mondo naturale.

    I Colori

    La palette cromatica dell’opera è delicata e armoniosa, dominata da tonalitĂ  di rosa, bianco, verde e oro. I colori dei fiori e delle lanterne si riflettono nella luce circostante, creando un effetto visivo di straordinaria coesione e bellezza.

    La Luce

    La luce è il vero protagonista dell’opera. Sargent cattura l’effetto della luce che filtra tra le foglie e si riflette sulle lanterne, conferendo un senso di realismo e magia. La transizione tra giorno e notte è resa con straordinaria abilità, dando vita a un’atmosfera eterea.


    La Tecnica Pittorica

    Il Naturalismo di Sargent

    Sargent utilizza una tecnica pittorica che combina pennellate libere e dettagliate, conferendo al dipinto un senso di movimento e vitalità. I dettagli dei fiori e delle lanterne sono resi con precisione, mentre lo sfondo è più morbido e sfumato, creando un equilibrio tra realismo e suggestione.

    Il Gioco di Contrasti

    Un elemento distintivo dell’opera è il contrasto tra la luce calda delle lanterne e le ombre fresche del crepuscolo. Questo contrasto enfatizza la tridimensionalitĂ  della scena e guida lo sguardo dello spettatore attraverso la composizione.


    I Temi dell’Opera

    La Natura e la Luce

    Carnation, Lily, Lily, Rose celebra la bellezza della natura e il fascino della luce naturale. La precisione con cui Sargent cattura i dettagli botanici riflette il suo amore per il mondo naturale, mentre la luce dorata evoca una sensazione di calma e trascendenza.

    L’Infanzia

    Le bambine rappresentano l’innocenza e la purezza dell’infanzia. La loro concentrazione nel compiere un gesto semplice e quotidiano aggiunge un tocco di realismo emotivo, creando un legame con lo spettatore.

    L’Estetica Simbolista

    L’opera si colloca anche nell’ambito del simbolismo, un movimento artistico che mirava a evocare emozioni e idee attraverso simboli e atmosfere. I fiori, le lanterne e la luce del crepuscolo suggeriscono temi universali come la fugacità della vita e la bellezza dell’effimero.


    Il Contesto Storico

    L’Estetismo e l’Arte del XIX Secolo

    Nel periodo in cui Sargent realizzò quest’opera, il movimento estetista era molto influente. Questo movimento enfatizzava la bellezza fine a se stessa e la celebrazione della natura e della luce. Carnation, Lily, Lily, Rose è un esempio perfetto di questa filosofia, con la sua attenzione alla forma e al colore piuttosto che alla narrazione.

    La Lanterne di Carta Giapponesi

    Le lanterne di carta presenti nell’opera riflettono l’influenza del Giapponismo, una corrente che celebrava l’arte e il design giapponese. Sargent integra questi elementi orientali nella scena occidentale, creando una fusione culturale unica.


    L’Impatto dell’Opera

    Accoglienza Critica

    Quando fu esposto per la prima volta alla Royal Academy di Londra nel 1887, Carnation, Lily, Lily, Rose ricevette recensioni contrastanti. Mentre alcuni critici lodarono la maestria tecnica e la bellezza dell’opera, altri la considerarono troppo decorativa e priva di profonditĂ .

    Un Capolavoro Senza Tempo

    Oggi, Carnation, Lily, Lily, Rose è considerato uno dei capolavori di Sargent e un’icona dell’arte del XIX secolo. Il dipinto continua ad affascinare per la sua capacità di catturare un momento fugace con tale intensità e grazia.


    Conclusione

    Garofano, Giglio, Giglio, Rosa è molto piĂą di un semplice ritratto della natura o dell’infanzia: è una celebrazione della bellezza, della luce e della vita. Attraverso la sua straordinaria abilitĂ  tecnica e la sua sensibilitĂ  estetica, John Singer Sargent ha creato un’opera che trascende il tempo e rimane una testimonianza del potere dell’arte di evocare emozioni e raccontare storie.

    Per chiunque visiti la Tate Britain, questo dipinto rappresenta una tappa imperdibile, capace di trasportare lo spettatore in un mondo di luce e poesia.

    Info sull’opera originale

    Opere e bio di John Singer Sargent

    © Copyright 2006-2025 ARTE Line di Sciortino Domenico | Privacy | Note legali

    TERMINI E CONDIZIONI

    Icone metodi di pagamento
    • FALSI D’AUTORE DISPONIBILI
    • PROMOZIONIA tempo limitato
    • RITRATTI – Regala un Ricordo Speciale
    • Esempi di qualitĂ 
    • Paga in tre rate
    • TESTIMONIANZE
    • Quadri famosi
    • Opere Famose di Van Gogh
    • Alexsandre Cabanel
    • Andrea Mantegna
    • Bronzino
    • Canaletto
    • Caravaggio
    • Carl Heinrich Bloch
    • Claude Monet
    • Costant Jean Joseph Benjamin
    • Cristoforo Munari
    • Edvard Munch
    • Emilie Munier
    • Federico Moja
    • Francesco Guardi
    • Francesco Hayez
    • Francois Boucher
    • George Chambers
    • Giovanni Boldini
    • Guido Reni
    • Gustav Klimt
    • Gustave Moreau
    • Hans Andersen Brendekilde
    • Herbert James Draper
    • Jack Vettriano
    • Jacques Louis David
    • Jan Vermeer
    • Jean Honorè Fragonard
    • Jhon Collier
    • Jhon Everett Millias
    • Jhon Steven Dews
    • John William Godward
    • Julies Joseph Lefebvre
    • Leonardo Brignoli
    • Leonardo da Vinci
    • Martin Johonson Heade
    • National Maritime
    • Opner Jhon
    • Pier Auguste Renoir
    • Pieter Paul Rubens
    • Pino Daeni
    • Pompeo Batoni
    • Raffaello Sanzio
    • Rembrandt Van Rijn
    • Robert Taylor
    • Roberto Ferruzzi
    • Sandro Botticelli
    • Salvador Dalì
    • Sassoferrato
    • Sir Thomas Lawrence
    • Tamara de Lempicka
    • Valentin de Boulugne
    • Wassily Kandinsky
    • William Adolphe Bouguereau
      • William Michael Harnett
      • William Stanfield
    • William Turner
    • Alto Rinascimento
    • Arte Deco
    • Arte Moderna
    • Astratto
    • Barocco
    • Espressionismo
    • Impressionismo
    • Liberty
    • Macchiaioli
    • Neoclassico
    • Rinascimento
    • Rococo
    • Dipinti romantici
    • Simbolismo
    • Still Life
    • Bambini
    • Fiori
    • Marine
    • Mitologico
    • Nudo
    • Paesaggio
    • Religioso
    • Ritratto
    • Scena di gioco
    • Simbolico
    • Sensuale
    • ORDINA UN DIPINTO
    • INDICE ARTISTI AZ
      • REALIZZAZIONI
      • Nudo
      • Bambini
      • Natura Morta
      • Fiori dipinti
      • Quadri religiosi
      • Battaglie navali
      • Quadri Paesaggi
      • Riproduzioni Di Quadri Famosi Italia
      • Quadri Orientali
    • Blog
    • Wishlist
    • Login / Register
    Shopping cart
    close
    Open chat