Giardino inglese di Caserta; Introduzione all’Opera
Jakob Philipp Hackert (1737-1807) è noto come uno dei maggiori esponenti della pittura di paesaggio del XVIII secolo, con uno stile che fonde il realismo con un’attenta osservazione della natura. “Il Giardino Inglese di Caserta” rappresenta una delle sue opere più celebri e testimonia la sua lunga collaborazione con la corte borbonica di Napoli. Quest’opera, creata alla fine del XVIII secolo, ritrae il famoso giardino del Palazzo Reale di Caserta, progettato dall’architetto inglese John Andrew Graefer. Hackert cattura la grandezza e l’eleganza di uno dei giardini più belli d’Italia, immerso in una luce naturale e idilliaca.
Il Giardino Inglese: Storia e Progettazione
Il Giardino Inglese del Palazzo Reale di Caserta è uno degli esempi più illustri di giardini paesaggistici del XVIII secolo, ispirato al modello inglese, che privilegiava la bellezza naturale, in contrasto con i giardini formali alla francese. Fu commissionato dalla regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena nel 1785, moglie di Ferdinando IV di Borbone, che desiderava un giardino privato diverso dai modelli rigidi in voga all’epoca. La regina invitò il paesaggista inglese John Andrew Graefer a progettare il giardino, con l’intenzione di creare un paesaggio naturale che evocasse un senso di pace e armonia.
L’opera di Hackert si inserisce in questo contesto, rendendo omaggio a questo luogo unico attraverso una rappresentazione che unisce la precisione botanica con un tocco artistico sublime.
Descrizione dell’Opera
La composizione e l’ambientazione
“Il Giardino Inglese di Caserta” di Hackert presenta una visione panoramica del giardino, ritratta in una giornata luminosa e serena. La composizione è aperta, con il cielo azzurro che si estende sopra il paesaggio. Hackert utilizza una prospettiva profonda per guidare l’occhio dell’osservatore lungo i sentieri del giardino, dove alberi, prati e fiori si alternano in una perfetta armonia naturale.
In primo piano, vediamo il tipico paesaggio verdeggiante con piante autoctone e esotiche, che rappresentano la varietà botanica che caratterizzava il giardino. Le forme degli alberi e delle piante sono descritte con una grande attenzione ai dettagli, mostrando la competenza di Hackert come pittore naturalista. Nel centro della scena, un piccolo lago riflette il cielo e la vegetazione circostante, creando un gioco di luci e ombre che dona profondità alla composizione.
L’uso del colore e della luce
Hackert era un maestro nell’uso della luce naturale, e questo dipinto non fa eccezione. Il Giardino Inglese è illuminato dalla luce dorata del sole che filtra tra le fronde degli alberi, creando un’atmosfera rilassante e pacifica. I colori sono tenui ma realistici, con toni di verde che dominano la scena, bilanciati dai toni caldi della terra e dagli accenti luminosi del cielo.
La sua attenzione ai dettagli botanici è evidente nella precisione con cui dipinge le foglie degli alberi e le ombre che proiettano sul terreno. L’effetto generale è quello di una scena tranquilla, che invita l’osservatore a immergersi nella bellezza del paesaggio naturale.
Elementi architettonici e simbolici
Oltre alla natura lussureggiante, Hackert include alcuni elementi architettonici nel suo dipinto. Tra di essi vi è un piccolo tempio neoclassico, in stile palladiano, che si intravede tra gli alberi. Questo elemento architettonico serve a sottolineare la connessione tra l’arte e la natura, un tema molto caro all’epoca neoclassica. La presenza del tempio suggerisce un luogo di contemplazione, un rifugio intellettuale immerso nella natura.
Nel dipinto, Hackert sembra anche riflettere il concetto filosofico di Arcadia, un’idea molto popolare nel tardo Settecento, che rappresentava un luogo ideale di serenità e armonia tra l’uomo e la natura. Il Giardino Inglese di Caserta, come rappresentato da Hackert, incarna perfettamente questa idea.
L’influenza del giardino all’inglese sull’arte del paesaggio
Il Giardino Inglese di Caserta è un perfetto esempio di come la moda dei giardini paesaggistici inglesi abbia influenzato l’arte e l’architettura in tutta Europa. A differenza dei giardini alla francese, che erano rigidamente simmetrici e geometrici, i giardini all’inglese privilegiavano una disposizione più naturale, con alberi, prati e corsi d’acqua che si alternavano in modo apparentemente casuale ma attentamente pianificato.
Hackert, con il suo stile realistico e attento, riesce a catturare questa nuova sensibilità artistica, creando una rappresentazione che non è solo un’accurata descrizione del paesaggio, ma anche un’ode alla filosofia romantica della natura incontaminata.
Hackert e la Corte Borbonica
Hackert fu pittore di corte per Ferdinando IV di Borbone e godette di grande prestigio durante il suo soggiorno a Napoli. La sua abilità nel rappresentare paesaggi dettagliati e fedeli gli valse numerose commissioni reali. Oltre al Giardino Inglese di Caserta, Hackert realizzò diverse altre vedute dei possedimenti reali, tra cui le coste e i paesaggi dell’Italia meridionale.
La sua amicizia con Johann Wolfgang von Goethe, che visitò Napoli e rimase colpito dal lavoro di Hackert, contribuì ulteriormente alla sua fama. Goethe scrisse un elogio dell’artista nella sua biografia “Hackert. Leben des Künstlers,” evidenziando la sua dedizione al realismo e alla natura.
La tecnica pittorica di Hackert
Uno degli aspetti più interessanti dello stile di Hackert è la sua combinazione di precisione scientifica e sensibilità artistica. La sua attenzione ai dettagli botanici e geologici riflette la sua conoscenza approfondita della natura, ma la sua capacità di organizzare queste informazioni in una composizione armoniosa dimostra il suo talento artistico.
Hackert utilizzava spesso la tecnica della pittura a olio su tela, che gli permetteva di ottenere una grande luminosità nei suoi dipinti. La sua pennellata è delicata e precisa, e l’uso sapiente delle sfumature di colore crea un effetto di tridimensionalità e realismo. L’opera dimostra la sua padronanza della prospettiva e della luce naturale.
Accoglienza e Influenza dell’Opera
Il Giardino Inglese di Caserta è oggi considerato uno dei capolavori di Hackert e uno dei migliori esempi della pittura di paesaggio neoclassica. La sua rappresentazione dettagliata e idilliaca del giardino ha ispirato molti artisti successivi, e l’opera continua a essere ammirata per la sua bellezza e precisione.
L’influenza di Hackert si estese ben oltre la sua epoca, e le sue opere continuarono a ispirare paesaggisti e giardinieri che cercavano di catturare l’essenza della natura nei loro lavori.
Conclusione
L’opera “Il Giardino Inglese di Caserta” di Hackert è una celebrazione della natura e dell’arte del paesaggio. Hackert, con la sua precisione e sensibilità, è riuscito a immortalare un luogo di grande bellezza e significato storico. Oggi, l’opera rappresenta non solo un capolavoro pittorico, ma anche un’importante testimonianza della cultura e dell’estetica del giardino nel XVIII secolo.
ARTISTA: Jakob Philipp Hackert– 1737 – 1807
TITOLO ORIGINALE:
TITOLO ITALIANO: Giardino inglese al Palazzo di Caserta
LUOGO: Collezione privata
DATA DI CREAZIONE: 1892
SOGGETTO: Paesaggio
STILE: Classicismo
TECNICA: Olio su tela
DIMENSIONI:
Opere e biografia di HACKERT, Jakob Philipp
L’alta qualità e i dettagli per la realizzazione di un dipinto eseguito a regola d’arte necessitano di un tempo adeguato. A lavoro ultimato il dipinto ha bisogno di asciugare per alcuni giorni prima di poter dare la vernice finale protettiva ed essere completamente pronto per la spedizione, in quanto questo è fondamentale per non subire danni durante il trasporto. In base alle dimensioni, al livello di dettaglio e alla complessità, abbiamo bisogno di 7-9 settimane per completare il processo. Italian Art Gallery ti prega di avere pazienza, al fine di offrirti la massima qualità, e nostra priorità soddisfare le tue aspettative. Le cose belle si fanno aspettare
I dipinti realizzati dal nostro team di artisti, sono eseguiti RIGOROSAMENTE A MANO da Maestri copisti con elevate abilità tecniche, usando le stesse modalità artigianali dei grandi Maestri della pittura del passato garantendo lavori di eccezionale fattura. Un falso d’Autore realizzato a regola d’arte, necessità di un approfondito studio dell’opera originale un accurato lavoro di ricerca e di preparazione che precede l’esecuzione del dipinto, quello che ne consegue è un’opera ricreata con Maestria, di cui nulla ha da invidiare all’originale, il falso deve rispettare quelle che sono le caratteristiche dell’opera originale, per tecnica, figure e tonalità di colori e deve trasmettere quell’emozione che ci viene trasmessa dalle opere originali esposte nei Musei, se la replica non possiede queste peculiarità non può essere dichiarata ne certificata un autentico falso D’autore
Se nel caso non dovesse essere soddisfatto del dipinto dopo averlo esaminato di persona, può essere restituito per un rimborso totale. Potrà restituirlo per ulteriori revisioni o per un rimborso completo.
GARANZIA DI RIMBORSO AL 100%
Una volta che il dipinto sarà pronto e sufficientemente asciutto, verrà spedito al tuo indirizzo di consegna. Se ordinato senza cornice verrà arrotolato in un tubo robusto e sicuro, se al dipinto è stata abbinata una cornice sarà imballato adeguatamente e affidato al corriere per la consegna.
I costi di imballaggio con spedizione in assicurata sono offerti da Italian Art Gallery.
Per i dipinti in cornice con misure superiori a 80 x 110 cm, e fino ad una massimo di 150 x 180 cm, bisognerà aggiungere un supplemento del 15%.
NOTA BENE: In base alle dimesnsioni, alla complessità e al livello di dettagli sono necessari all’incirca 7-9 settima per completare il processo. Tempi necesssari per realizzazione opera, tempi di asciugatura, tempi di richiesta certificato belle arti di Milano, necessario per la spedizione dall’Italia a paesi esteri.