SPEDIZIONE GRATIS ASSICURATA
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
  • DIPINTI DISPONIBILI
  • PITTORI FAMOSI
  • SOGGETTI PITTORICI
    • QUADRI ROMANTICISMO
    • QUADRI ASTRATTI
    • NUDO
    • FIORI DIPINTI
    • BATTAGLIE NAVALI
    • NATURA MORTA
    • QUADRI RELIGIOSI
    • QUADRI PAESAGGI
  • PAGA IN 3 RATE
    • ASSISTENZA
  • QUADRI FAMOSI
  • ESEMPI DI QUALITA’
  • RITRATTI DA FOTO
0 items / 0,00€
Menu
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
0 items / 0,00€
Click to enlarge
La Camera di Vincent ad Arles di Van Gogh
La Camera di Vincent ad Arles 0,00€
Back to products
La Casa Gialla
La Casa Gialla 0,00€

La scuola di Atene

0,00€

Raffaello sanzio 1483-1520

Ottieni una riproduzione in reale qualità Museale di “La scuola di Atene“ La riproduzione sarà realizzata a regola d’arte da uno dei nostri artisti di talento con elevate abilità tecniche, nel rispetto dell’opera originale per tecnica, figure e tonalità di colori. L’opera verrà corredata da certificato gratuito che ne attesta l’autenticità di dipinto olio su tela realizzato interamente a mano.

  • Esempi di qualità 
  • Chi ha acquistato ha detto 
  • Richiesta personalizzata 
  • Paga in 3 rate a interessi ZERO 
  • Chiedi assistenza   

 45% di sconto

NOTA BENE: Le misure possono subire piccoli adeguamenti necessari per mantenere le precise proporzioni dell’opera originale.
Totale prodotto
Totale opzioni
Total
Add to wishlist
  • Description
Description

Introduzione a “La Scuola di Atene”

“La Scuola di Atene”, dipinta da Raffaello Sanzio tra il 1509 e il 1511, è considerata uno dei capolavori assoluti del Rinascimento. Questo straordinario affresco si trova nella Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani, e fa parte di una serie di dipinti che Raffaello realizzò per Papa Giulio II. La stanza fu progettata per essere la biblioteca privata del papa, dove si sarebbe discusso e riflettuto su temi filosofici, teologici, legali e poetici. Ogni parete della stanza è decorata con un affresco che rappresenta una delle grandi discipline del sapere umano, e “La Scuola di Atene” simboleggia la filosofia.

L’opera rappresenta un dialogo ideale tra i più grandi filosofi e pensatori dell’antichità, organizzati in uno spazio architettonico grandioso e armonioso. Raffaello, in questo dipinto, non solo celebra la sapienza del passato, ma incarna l’ideale rinascimentale della fusione tra arte, scienza e filosofia.

Il contesto storico e l’importanza dell’opera

Il Rinascimento e la riscoperta della filosofia antica

Nel corso del Rinascimento, vi fu un intenso ritorno all’antichità classica, con una particolare enfasi sulla riscoperta delle opere filosofiche greche e latine. Artisti, intellettuali e scienziati cercarono di integrare la sapienza antica con la cultura cristiana. “La Scuola di Atene” riflette perfettamente questo movimento, rappresentando la convergenza di pensatori come Platone, Aristotele, Socrate e Pitagora, i cui insegnamenti erano stati riscoperti e studiati con rinnovato interesse.

Papa Giulio II, mecenate di Raffaello, era un grande promotore di questo ideale umanistico e incaricò l’artista di dipingere una serie di affreschi che celebrassero la conoscenza umana in tutte le sue forme. “La Scuola di Atene” rappresenta la filosofia, ma è anche un tributo alla capacità dell’uomo di cercare verità e saggezza attraverso il dialogo e il ragionamento.

Raffaello e l’influenza dei grandi maestri

Raffaello, all’epoca dell’esecuzione di questo affresco, era già un artista affermato, ma fu profondamente influenzato dai maestri che lo circondavano a Roma. In particolare, il suo contemporaneo Michelangelo e il suo predecessore Leonardo da Vinci lasciarono un’impronta significativa sul suo stile e sul modo in cui concepì lo spazio e la figura umana. La monumentalità delle figure e la complessità dell’architettura in “La Scuola di Atene” riflettono queste influenze, pur rimanendo pienamente in linea con lo stile classico e armonioso di Raffaello.

La composizione dell’opera

L’architettura e lo spazio

Uno degli aspetti più sorprendenti di “La Scuola di Atene” è l’uso dello spazio e dell’architettura. L’intera scena è ambientata in un’enorme sala con soffitti a volta, archi monumentali e gradinate che conducono verso il centro della composizione. Questo ambiente grandioso è ispirato all’architettura classica, ma riflette anche l’influenza di Donato Bramante, uno dei più grandi architetti del Rinascimento e amico di Raffaello. L’uso sapiente della prospettiva centrale crea un effetto di profondità e ordine geometrico, che guida l’occhio dello spettatore verso il centro della scena, dove si trovano Platone e Aristotele.

Il simbolismo dei filosofi centrali: Platone e Aristotele

Al centro della composizione, Platone e Aristotele camminano fianco a fianco, in un dialogo simbolico che rappresenta la differenza tra le loro visioni filosofiche. Platone, il cui volto è modellato su quello di Leonardo da Vinci, tiene in mano il suo dialogo “Timeo” e indica il cielo, rappresentando il suo interesse per le idee astratte e i concetti metafisici. Aristotele, al contrario, tiene il suo trattato “Etica” e indica la terra, simbolizzando il suo approccio più pratico e scientifico alla filosofia.

Questa divisione tra l’ideale e il reale, tra il metafisico e l’empirico, è uno dei temi fondamentali del dipinto, e il contrasto tra Platone e Aristotele riflette le due principali correnti della filosofia greca antica.

Gli altri filosofi e pensatori

Oltre a Platone e Aristotele, la composizione include una vasta gamma di filosofi, matematici e scienziati dell’antichità. Ogni figura è posizionata con cura, e molte di esse possono essere identificate con precisione.

  • Socrate, noto per il suo metodo dialettico, è raffigurato a sinistra, impegnato in una conversazione con i suoi seguaci.
  • Pitagora, filosofo e matematico, siede in primo piano a sinistra, intento a scrivere e circondato da discepoli. La sua posizione e il libro che tiene aperto richiamano il suo contributo alla matematica e alla teoria dei numeri.
  • Euclide, considerato il padre della geometria, è visibile in basso a destra, mentre insegna a un gruppo di giovani. È probabile che il volto di Euclide sia modellato su quello di Bramante, un omaggio al suo ruolo nell’architettura rinascimentale.
  • Diogene è raffigurato seduto sui gradini al centro della scena, isolato e assorto nei suoi pensieri, a simboleggiare il suo disprezzo per i beni materiali.

Ogni figura all’interno della composizione ha un ruolo ben definito e, insieme, rappresentano una sorta di conversazione eterna tra le diverse branche del sapere umano.

Il significato dell’opera

La celebrazione della filosofia

“La Scuola di Atene” rappresenta una celebrazione della filosofia e del pensiero razionale come mezzo per comprendere il mondo. L’opera non è solo un omaggio ai filosofi antichi, ma riflette anche l’ideale rinascimentale della ricerca della conoscenza attraverso l’osservazione, il dialogo e il ragionamento logico. Raffaello, attraverso questo dipinto, cerca di rappresentare l’armonia tra il pensiero e l’universo, un tema centrale del Rinascimento.

L’influenza sull’arte e sulla cultura

Il successo e l’impatto di “La Scuola di Atene” furono immensi. L’opera divenne un simbolo del Rinascimento, un’epoca in cui l’arte, la scienza e la filosofia furono riconosciute come mezzi per elevare lo spirito umano. L’affresco di Raffaello ha influenzato generazioni di artisti e intellettuali, che hanno visto in esso un modello di perfezione artistica e intellettuale.

L’uso della prospettiva, la monumentalità delle figure e l’equilibrio tra il classico e il moderno sono stati ripresi e sviluppati da artisti successivi. Inoltre, “La Scuola di Atene” è diventata un simbolo dell’importanza del dialogo tra diverse discipline del sapere, un’idea che continua a essere rilevante nel mondo contemporaneo.

Il legame tra arte e filosofia

L’arte come strumento di conoscenza

Nel Rinascimento, l’arte non era vista solo come un’espressione estetica, ma anche come un mezzo per esplorare concetti filosofici e scientifici. Raffaello, con “La Scuola di Atene”, dimostra come l’arte possa essere utilizzata per visualizzare idee astratte e complesse. La disposizione armonica delle figure, la relazione tra gli spazi architettonici e il simbolismo dei gesti e delle espressioni contribuiscono a creare un’opera che non solo celebra il sapere, ma lo rende visibile e tangibile.

La relazione tra l’uomo e l’universo

Uno dei temi centrali del Rinascimento era la relazione tra l’uomo e l’universo. “La Scuola di Atene” esplora questa relazione attraverso la figura dell’uomo che cerca di comprendere il mondo che lo circonda attraverso la ragione e la filosofia. Ogni filosofo rappresentato nell’opera è coinvolto in un atto di pensiero o dialogo, suggerendo che la conoscenza è un processo attivo, in continua evoluzione.

Conclusione

“La Scuola di Atene” di Raffaello è molto più di un affresco; è una celebrazione del pensiero umano, un tributo alla filosofia e una testimonianza dell’ideale rinascimentale della fusione tra arte e conoscenza. Attraverso la rappresentazione di filosofi e pensatori, Raffaello ha creato un’opera che riflette la grandezza del passato classico e la sua rilevanza per il presente.

Il dipinto rimane un simbolo di bellezza, armonia e saggezza, e continua a essere studiato e ammirato per la sua profondità concettuale e la sua perfezione formale. “La Scuola di Atene” non solo rappresenta un dialogo tra filosofi, ma anche un dialogo eterno tra l’arte e la conoscenza, un dialogo che continua a ispirare artisti, intellettuali e studiosi di tutto il mondo.

 

ARTISTA: RFaffaello Sanzio – 1839-1906
TITOLO ORIGINALE: Scuola di Atene
TITOLO ITALIANO: La scuola di tene
LUOGO: Musei Vaticani, Città del Vaticano – Vedi opera originale>
DATA DI CREAZIONE: 1509-1511 circa
SOGGETTO: Antica Grecia
STILE: Alto Rinascimento
GENERE: 
TECNICA: Affresco
DIMENSIONI: 500×770 cm

Opere e Biografia di Raffaello Sanzio

 

  • PROCESSO DI LAVORAZIONE
  • QUALITA' MUSEALE
  • SODDISFATTI O RIMBORSATI
  • CONSEGNA
  • CERDIFICATO DI AUTENTICITA'

PROCESSO DI LAVORAZIONE

L’alta qualità e i dettagli per la realizzazione di un dipinto eseguito a regola d’arte necessitano di un tempo adeguato. A lavoro ultimato il dipinto ha bisogno di asciugare per alcuni giorni prima di poter dare la vernice finale protettiva ed essere completamente pronto per la spedizione, in quanto questo è fondamentale per non subire danni durante il trasporto. In base alle dimensioni, al livello di dettaglio e alla complessità, abbiamo bisogno di 7-9 settimane per completare il processo. Italian Art Gallery ti prega di avere pazienza, al fine di offrirti la massima qualità, e nostra priorità soddisfare le tue aspettative. Le cose belle si fanno aspettare

QUALITA' MUSEALE

I dipinti realizzati dal nostro team di artisti, sono eseguiti RIGOROSAMENTE A MANO da Maestri copisti con elevate abilità tecniche, usando le stesse modalità artigianali dei grandi Maestri della pittura del passato garantendo lavori di eccezionale fattura. Un falso d’Autore realizzato a regola d’arte, necessità di un approfondito studio dell’opera originale un accurato lavoro di ricerca e di preparazione che precede l’esecuzione del dipinto, quello che ne consegue è un’opera ricreata con Maestria, di cui nulla ha da invidiare all’originale, il falso deve rispettare quelle che sono le caratteristiche dell’opera originale, per tecnica, figure e tonalità di colori e deve trasmettere quell’emozione che ci viene trasmessa dalle opere originali esposte nei Musei, se la replica non possiede queste peculiarità non può essere dichiarata ne certificata un autentico falso D’autore

SODDISFATTI O RIMBORSATI

Se nel caso non dovesse essere soddisfatto del dipinto dopo averlo esaminato di persona, può essere restituito per un rimborso totale. Potrà restituirlo per ulteriori revisioni o per un rimborso completo.

GARANZIA DI RIMBORSO AL 100%

CONSEGNA

Una volta che il dipinto sarà pronto e sufficientemente asciutto, verrà spedito al tuo indirizzo di consegna. Se ordinato senza cornice verrà arrotolato in un tubo robusto e sicuro, se al dipinto è stata abbinata una cornice sarà imballato adeguatamente e affidato al corriere per la consegna.

I costi di imballaggio con spedizione in assicurata, tela arrotolata in tubo robusto e sicuro, dipinto su cornice fino alle misure totali di 80 x 110 cm, sono offerti da Italian Art Gallery.
Per i dipinti in cornice con misure superiori a 80 x 110 cm, e fino ad una massimo di 150 x 180 cm, bisognerà aggiungere un supplemento del 15%. 

NOTA BENE: In base alle dimesnsioni, alla complessità e al livello di dettagli sono necessari all’incirca 7-9 settima per completare il processo. Tempi necesssari per realizzazione opera, tempi di asciugatura, tempi di richiesta certificato belle arti di Milano, necessario per la spedizione dall’Italia a paesi esteri.

CERDIFICATO DI AUTENTICITA'

Luxury certificate template with elegant border frame, Diploma design for graduation or completion

Italian Art Gallery offre anche la possibilità di ricevere il tuo dipinto su cornice pronto per essere appeso

1M1
2M2
3M3
4M4
5M5
6M6
7M7
8M8
9M9
10M10
11M11
12M12
13M13
14M14
15M15
16M16
17M17
18M18
19M19
20M20
21M21
22M22
23M23
24M24
25M25
26M26
27M27
28M28
29M29
30M30
31M31
32M32
33M33
34M34
35M35
36M36
37M37
38M38
39M39
40M40
41M41
42M42
43M43
44M44
45M45
46M46
47M47
48M48
49M49
50M50
51M51
52M52
53M53
54M54
55M55
56M56
57M57
58M58

SCEGLI UNA CORNICE SE DESIDERI RICEVERE L’OPERA PRONTA PER ESSERE APPESA!

© Copyright 2006-2025 ARTE Line di Sciortino Domenico | Privacy | Note legali

TERMINI E CONDIZIONI

Icone metodi di pagamento
  • FALSI D’AUTORE DISPONIBILI
  • PROMOZIONIA tempo limitato
  • RITRATTI – Regala un Ricordo Speciale
  • Esempi di qualità
  • Paga in tre rate
  • TESTIMONIANZE
  • Quadri famosi
  • Opere Famose di Van Gogh
  • Alexsandre Cabanel
  • Andrea Mantegna
  • Bronzino
  • Canaletto
  • Caravaggio
  • Carl Heinrich Bloch
  • Claude Monet
  • Costant Jean Joseph Benjamin
  • Cristoforo Munari
  • Edvard Munch
  • Emilie Munier
  • Federico Moja
  • Francesco Guardi
  • Francesco Hayez
  • Francois Boucher
  • George Chambers
  • Giovanni Boldini
  • Guido Reni
  • Gustav Klimt
  • Gustave Moreau
  • Hans Andersen Brendekilde
  • Herbert James Draper
  • Jack Vettriano
  • Jacques Louis David
  • Jan Vermeer
  • Jean Honorè Fragonard
  • Jhon Collier
  • Jhon Everett Millias
  • Jhon Steven Dews
  • John William Godward
  • Julies Joseph Lefebvre
  • Leonardo Brignoli
  • Leonardo da Vinci
  • Martin Johonson Heade
  • National Maritime
  • Opner Jhon
  • Pier Auguste Renoir
  • Pieter Paul Rubens
  • Pino Daeni
  • Pompeo Batoni
  • Raffaello Sanzio
  • Rembrandt Van Rijn
  • Robert Taylor
  • Roberto Ferruzzi
  • Sandro Botticelli
  • Salvador Dalì
  • Sassoferrato
  • Sir Thomas Lawrence
  • Tamara de Lempicka
  • Valentin de Boulugne
  • Wassily Kandinsky
  • William Adolphe Bouguereau
    • William Michael Harnett
    • William Stanfield
  • William Turner
  • Alto Rinascimento
  • Arte Deco
  • Arte Moderna
  • Astratto
  • Barocco
  • Espressionismo
  • Impressionismo
  • Liberty
  • Macchiaioli
  • Neoclassico
  • Rinascimento
  • Rococo
  • Dipinti romantici
  • Simbolismo
  • Still Life
  • Bambini
  • Fiori
  • Marine
  • Mitologico
  • Nudo
  • Paesaggio
  • Religioso
  • Ritratto
  • Scena di gioco
  • Simbolico
  • Sensuale
  • ORDINA UN DIPINTO
  • INDICE ARTISTI AZ
    • REALIZZAZIONI
    • Nudo
    • Bambini
    • Natura Morta
    • Fiori dipinti
    • Quadri religiosi
    • Battaglie navali
    • Quadri Paesaggi
    • Riproduzioni Di Quadri Famosi Italia
    • Quadri Orientali
  • Blog
  • Wishlist
  • Login / Register
Shopping cart
close
Open chat