Le Figlie di Edward Darley Boit di John Singer Sargent
Introduzione
“Le Figlie di Edward Darley Boit” è uno dei dipinti più iconici e misteriosi di John Singer Sargent, realizzato nel 1882 e oggi conservato al Museum of Fine Arts di Boston. L’opera raffigura le quattro figlie di Edward Darley Boit, un collezionista d’arte americano, in una disposizione che rompe con le convenzioni dei ritratti tradizionali.
In questa rappresentazione enigmatica, Sargent sfida le convenzioni pittoriche del tempo, creando un’opera in cui lo spazio e la luce giocano un ruolo cruciale. L’opera è spesso paragonata a “Las Meninas” di Diego Velázquez, per via della composizione spaziale e della disposizione delle figure.
L’opera trasmette una sensazione di solitudine e distanza emotiva, con le figlie che sembrano assorte nei loro pensieri, creando un’atmosfera di mistero e introspezione.
Contesto storico e culturale
L’ambiente familiare dei Boit
Edward Darley Boit era un collezionista d’arte e un amico personale di John Singer Sargent. La famiglia viveva tra Europa e Stati Uniti, spesso soggiornando a Parigi, dove Sargent realizzò il dipinto. Le figlie raffigurate nell’opera sono:
- Florence (14 anni)
- Jane (12 anni)
- Mary Louisa (8 anni)
- Julia (4 anni)
L’ambiente della casa, con i grandi vasi giapponesi e gli interni scuri, riflette il gusto cosmopolita della famiglia Boit, tipico delle classi alte americane in Europa alla fine del XIX secolo.
Descrizione visiva dell’opera
Composizione e disposizione delle figure
La composizione di “Le Figlie di Edward Darley Boit” è considerata innovativa e non convenzionale per un ritratto familiare. Invece di raffigurare le quattro sorelle in un’unica posa, Sargent le dispone in una stanza spaziosa e poco illuminata, distanziandole tra loro.
- Julia e Mary Louisa: Le due bambine più piccole sono sedute al centro della stanza, in prossimità del tappeto, simbolo di innocenza e gioco infantile.
- Jane: La sorella di 12 anni è in piedi a sinistra, appoggiata a uno dei vasi giapponesi, un oggetto simbolico che richiama il fascino esotico del collezionismo.
- Florence: La sorella maggiore è collocata sul fondo, semi-nascosta nell’ombra. La sua figura distaccata e il suo volto pensieroso evocano una sensazione di isolamento emotivo, simbolo del passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
L’importanza dello spazio vuoto
L’uso dello spazio vuoto è un elemento essenziale dell’opera. Sargent crea una composizione che dà ampio respiro alla stanza, quasi come se le bambine stessero fluttuando nello spazio. L’enorme vuoto al centro dell’opera accentua la sensazione di solitudine e distanza tra le sorelle.
Il ruolo della luce e dell’ombra
L’illuminazione dell’opera segue la logica del chiaroscuro, con una luce che entra da sinistra e si riflette parzialmente sulle figure. Tuttavia, l’opera presenta anche zone d’ombra profonde, soprattutto nella parte posteriore, dove si trova Florence. Questo gioco di luce e ombra evoca il senso di mistero e introspezione, accentuando l’idea che ognuna delle sorelle abbia una propria realtà interiore nascosta.
Tecnica e stile
Uso della prospettiva
Sargent utilizza una prospettiva non lineare, dove lo spazio sembra allungarsi in profondità. I grandi vasi giapponesi fungono da punti di riferimento spaziali, contribuendo a creare una sensazione di ampiezza. La prospettiva ricorda quella di “Las Meninas” di Velázquez, con la profondità che accentua la drammaticità della scena.
Ritratto psicologico
A differenza dei ritratti tradizionali, dove la famiglia è raffigurata in gruppo, Sargent presenta le figlie come individui distanti e isolati l’uno dall’altro. Questa scelta non convenzionale potrebbe rappresentare la transizione dall’infanzia all’adolescenza, con le sorelle più grandi che si allontanano emotivamente da quelle più piccole.
Simbolismo e significato dell’opera
Il simbolo dei vasi giapponesi
I due enormi vasi giapponesi dominano la parte sinistra della composizione. Questi vasi, di grandi dimensioni rispetto alle bambine, sembrano osservare silenziosamente la scena. Potrebbero simboleggiare la presenza genitoriale o, in modo più astratto, il peso delle aspettative sociali.
Il tema della solitudine
Molti critici d’arte interpretano “Le Figlie di Edward Darley Boit” come una rappresentazione della solitudine nell’infanzia. Le sorelle non interagiscono tra loro, ma sembrano assorte nei loro pensieri. Questa distanza fisica e psicologica potrebbe riflettere la natura transitoria dell’infanzia e il graduale distacco dalla spensieratezza infantile.
John Singer Sargent: il maestro dei ritratti
John Singer Sargent (1856-1925) è noto per i suoi ritratti psicologici, che catturano non solo la somiglianza fisica dei soggetti, ma anche la loro complessità emotiva. Influenzato da artisti come Velázquez e Goya, Sargent si distingue per il suo uso magistrale della luce e per la sua capacità di creare scene intime e profonde.
Con “Le Figlie di Edward Darley Boit”, Sargent rivoluziona il ritratto familiare, rompendo con la tradizione della posa statica e della simmetria. Le sue composizioni spaziali e la sua attenzione alla psicologia dell’infanzia fanno di questa opera una delle più studiate e apprezzate della storia dell’arte.
Curiosità sull’opera
- Paragone con “Las Meninas” di Velázquez: La disposizione delle figure e l’uso della prospettiva richiamano la celebre opera spagnola, uno dei punti di riferimento per Sargent.
- I vasi giapponesi sono autentici: I due vasi esistono ancora oggi e fanno parte della collezione del Museum of Fine Arts di Boston.
- Interpretazioni psicologiche: L’opera è stata studiata in chiave psicologica come rappresentazione del distacco emotivo e della solitudine interiore.
Perché acquistare una riproduzione di “Le Figlie di Edward Darley Boit”?
Una riproduzione di “Le Figlie di Edward Darley Boit” è la scelta ideale per chi cerca un’opera che evochi mistero e introspezione. Le figure distanti, i giochi di luce e ombra e l’imponente senso di spazio conferiscono alla scena una straordinaria intensità emotiva.
Un’opera di questo tipo in casa o in ufficio trasmette eleganza, profondità e simbolismo, diventando un perfetto punto focale per l’arredamento.
Conclusione
“Le Figlie di Edward Darley Boit” di John Singer Sargent è un capolavoro che va oltre il ritratto convenzionale. Con il suo senso di mistero, la solitudine delle figure e l’uso innovativo dello spazio, Sargent ha creato un’opera di grande intensità emotiva.
Una riproduzione di quest’opera non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo di introspezione, mistero e bellezza senza tempo.
ARTISTA: John Singer Sargent (1856 – 1925)
TITOLO ORIGINALE: The Daughters of Edward Darley Boit
TITOLO ITALIANO: Le Figlie di Edward Darley Boit
LUOGO: Museum of Fine Arts, Boston – Vedi opera originale>
DATA DI CREAZIONE: 1882
SOGGETTO:
STILE: Rinascimento americano
TECNICA: Olio su tela
DIMENSIONI: 221,93 x 222,57 cm
Opere e biografia John Singer Sargent
Italian Art Gallery offre anche la possibilità di ricevere il tuo dipinto su cornice pronto per essere appeso
SCEGLI UNA CORNICE SE DESIDERI RICEVERE L’OPERA PRONTA PER ESSERE APPESA!
"L'Arte delle Cornici Artigianali"
Produzione di cornici artigianali come complemento dell’opera d’arte, realizzate con materiali pregiati per una maggiore cura dei nostri manufatti
L’alta qualità e i dettagli per la realizzazione di un dipinto eseguito a regola d’arte necessitano di un tempo adeguato. A lavoro ultimato il dipinto ha bisognodi asciugare per alcuni giorni prima di poter dare la vernice finale protettiva ed essere completamente pronto per la spedizione, in quanto questo è fondamentale per non subire danni durante il trasporto. In base alle dimensioni, al livello di dettaglio e alla complessità, abbiamo bisogno di 7-9 settimane per completare il processo. Italian Art Gallery ti prega di avere pazienza, al fine di offrirti la massima qualità, e nostra priorità soddisfare le tue aspettative. Le cose belle si fanno aspettare
I dipinti realizzati dal nostro team di artisti, sono eseguiti RIGOROSAMENTE A MANO da Maestri copisti con elevate abilità tecniche, usando le stesse modalità artigianali dei grandi Maestri della pittura del passato garantendo lavori di eccezionale fattura. Un falso d’Autore realizzato a regola d’arte, necessità di un approfondito studio dell’opera originale un accurato lavoro di ricerca e di preparazione che precede l’esecuzione del dipinto, quello che ne consegue è un’opera ricreata con Maestria, di cui nulla ha da invidiare all’originale, il falso deve rispettare quelle che sono le caratteristiche dell’opera originale, per tecnica, figure e tonalità di colori e deve trasmettere quell’emozione che ci viene trasmessa dalle opere originali esposte nei Musei, se la replica non possiede queste peculiarità non può essere dichiarata ne certificata un autentico falso D’autore
Se nel caso non dovesse essere soddisfatto del dipinto dopo averlo esaminato di persona, può essere restituito per un rimborso totale. Potrà restituirlo per ulteriori revisioni o per un rimborso completo.