SPEDIZIONE GRATIS ASSICURATA
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
  • DIPINTI DISPONIBILI
  • PITTORI FAMOSI
  • SOGGETTI PITTORICI
    • QUADRI ROMANTICISMO
    • QUADRI ASTRATTI
    • NUDO
    • FIORI DIPINTI
    • BATTAGLIE NAVALI
    • NATURA MORTA
    • QUADRI RELIGIOSI
    • QUADRI PAESAGGI
  • PAGA IN 3 RATE
    • ASSISTENZA
  • QUADRI FAMOSI
  • ESEMPI DI QUALITA’
  • RITRATTI DA FOTO
0 items / 0,00€
Menu
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
0 items / 0,00€
Madonna della seggiola
Click to enlarge
francesco guardi
Francesco Guardi - Palazzo ducale e il molo di due vedute di Venezia 4600,00€ Original price was: 4600,00€.3200,00€Current price is: 3200,00€.
Back to products
Caravaggio - Martirio di San Pietro 1800,00€

Raffaello Sanzio – Madonna della seggiola

1600,00€

Riproduzione Museale

Tecnica: olio su tela
Cornice: lavorata a mano
Dimensioni totali: 80×80 cm

1 in stock

Add to wishlist
  • Description
Description

Introduzione

“La Madonna della Seggiola” è uno dei dipinti piĂą celebri di Raffaello Sanzio, un maestro del Rinascimento italiano. Realizzata tra il 1513 e il 1514, l’opera rappresenta la Vergine Maria con il Bambino GesĂą e San Giovannino, in una composizione circolare che esprime una straordinaria dolcezza e armonia. Il dipinto è attualmente conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Contesto Storico e Commissione

Raffaello era giĂ  un artista affermato al momento della creazione della “Madonna della Seggiola”. Aveva lavorato a importanti commissioni, tra cui gli affreschi delle Stanze Vaticane sotto il papato di Giulio II. L’opera è stata probabilmente commissionata per un contesto privato, destinata a un collezionista o a una cappella personale. Il periodo della sua realizzazione coincide con una fase matura della carriera di Raffaello, in cui l’artista aveva affinato la sua capacitĂ  di combinare perfezione formale e profonditĂ  emotiva.

Descrizione dell’Opera

Composizione e Struttura

La “Madonna della Seggiola” è caratterizzata da una composizione circolare, una forma scelta per creare un senso di equilibrio e unitĂ . La Vergine Maria è raffigurata seduta su una seggiola, tenendo in braccio il Bambino GesĂą, che si stringe a lei con affetto. San Giovannino, il giovane San Giovanni Battista, è ritratto in posizione di preghiera accanto a loro, rivolgendo lo sguardo al Bambino.

Il formato tondo, noto come “tondo”, era particolarmente apprezzato nel Rinascimento per le opere destinate alla devozione privata, poichĂ© evocava l’idea di perfezione e divinitĂ . In questo caso, il tondo non solo incornicia la scena ma amplifica il senso di intimitĂ  e vicinanza tra i personaggi.

I Personaggi e le Espressioni

La Vergine Maria è rappresentata come una giovane madre dall’aspetto sereno e amorevole, con uno sguardo che trasmette protezione e tenerezza. La sua testa è leggermente inclinata verso il Bambino, creando una connessione visiva e affettiva con lui. GesĂą, raffigurato come un bambino paffuto e vivace, si aggrappa alla madre con un gesto che esprime sicurezza e fiducia.

San Giovannino, a sinistra, è mostrato in preghiera, con uno sguardo di adorazione verso GesĂą. Il suo atteggiamento devoto e il semplice mantello di pelle di cammello richiamano la sua futura missione come precursore di Cristo. La presenza di San Giovanni aggiunge un ulteriore strato simbolico all’opera, rappresentando il legame tra l’Antico e il Nuovo Testamento.

Colori e Tecnica

La “Madonna della Seggiola” è un tripudio di colori vivaci e armoniosi, che contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente. Raffaello utilizza una tavolozza ricca, dominata dai toni del rosso, del blu e del verde, che si fondono armoniosamente. Il manto della Vergine, di un blu intenso, simboleggia la sua purezza e il suo ruolo di Regina del Cielo, mentre la veste rossa può rappresentare il sacrificio e l’amore divino.

Il trattamento della luce è particolarmente delicato: una luce soffusa illumina i volti e le mani, creando morbide sfumature che aggiungono profonditĂ  e realismo alle figure. La tecnica di Raffaello nel rendere i dettagli delle stoffe, dei capelli e della pelle è di un’eleganza straordinaria, mostrando la sua maestria nel raggiungere un perfetto equilibrio tra idealizzazione e realismo.

Simbolismo e Interpretazione

Il Significato Teologico

La “Madonna della Seggiola” non è solo un ritratto di intimitĂ  familiare, ma anche un’opera ricca di simbolismo religioso. La Vergine Maria, nel suo ruolo di Madre di Dio, è rappresentata come il rifugio e la protezione per tutti i credenti. Il gesto protettivo con cui avvolge il Bambino esprime la sua missione di intercessione e cura per l’umanitĂ .

Gesù, sebbene ritratto come un bambino, è consapevole della sua divinità, come suggerito dal suo gesto di afferrarsi alla madre e dal suo sguardo penetrante. Questo ritratto domestico della Sacra Famiglia invita i fedeli a meditare sulla natura umana e divina di Cristo e sulla centralità della figura di Maria nella redenzione.

L’Iconografia della Seggiola

La seggiola su cui è seduta la Madonna è un elemento di grande importanza simbolica. Rappresenta il trono di sapienza e la stabilità della Chiesa, di cui Maria è simbolicamente la madre. La sua presenza sottolinea il ruolo regale della Vergine, che accoglie e protegge il futuro Salvatore del mondo.

Il Tondo come Simbolo di EternitĂ 

La forma circolare del dipinto non è casuale, ma ha un profondo significato simbolico. Il cerchio è da sempre associato all’idea di eternitĂ  e perfezione, non avendo nĂ© inizio nĂ© fine. In questo contesto, il tondo rappresenta l’eternitĂ  della fede cristiana e l’immutabilitĂ  dell’amore divino, temi centrali nella devozione rinascimentale.

Stile e Tecnica

L’Evoluzione di Raffaello

La “Madonna della Seggiola” rappresenta un punto culminante nell’evoluzione artistica di Raffaello. L’artista, formatosi inizialmente sotto l’influenza di Perugino e poi a contatto con i grandi maestri di Firenze e Roma, raggiunge in quest’opera una sintesi perfetta tra la grazia e la naturalezza. La sua capacitĂ  di combinare la dolcezza dei sentimenti con una composizione rigorosa e bilanciata è il segno distintivo del suo stile maturo.

L’Eleganza Rinascimentale

Raffaello è spesso celebrato per la sua capacitĂ  di incarnare l’ideale rinascimentale di bellezza e armonia. Nella “Madonna della Seggiola”, questo ideale si esprime attraverso l’equilibrio perfetto delle forme, la disposizione armoniosa delle figure e l’uso sapiente del colore e della luce. L’opera esprime un senso di serenitĂ  e perfezione che riflette i valori umanistici del Rinascimento.

Ricezione e Influenza

Accoglienza Critica

Fin dalla sua creazione, la “Madonna della Seggiola” è stata ammirata per la sua bellezza e la sua espressione emotiva. Nel corso dei secoli, l’opera ha continuato a essere celebrata come uno degli esempi piĂą puri della maestria di Raffaello. Il dipinto ha ispirato numerose copie e varianti, diventando un modello per la rappresentazione della Madonna con il Bambino.

L’Influenza sull’Arte Successiva

L’influenza di Raffaello e della “Madonna della Seggiola” si estende ben oltre il Rinascimento. Artisti di epoche successive, dal Barocco all’Ottocento, hanno guardato a Raffaello come a un modello di perfezione artistica. L’opera ha influenzato non solo la pittura religiosa, ma anche la ritrattistica e la rappresentazione della maternitĂ .

Conclusione

La “Madonna della Seggiola” è molto piĂą di un semplice ritratto sacro; è un’opera che incarna l’essenza della bellezza rinascimentale e della devozione cristiana. Con la sua composizione armoniosa, la sua ricchezza simbolica e la sua straordinaria delicatezza, il dipinto continua a ispirare e a emozionare chiunque lo contempli. Raffaello, con questa opera, ha lasciato un’ereditĂ  artistica che risuona attraverso i secoli, rappresentando una pietra miliare nella storia dell’arte.

 

Madonna della seggiola opera originale

Opere e Bio di Raffaello Sanzio

© Copyright 2006-2025 ARTE Line di Sciortino Domenico | Privacy | Note legali

TERMINI E CONDIZIONI

Icone metodi di pagamento
  • FALSI D’AUTORE DISPONIBILI
  • PROMOZIONIA tempo limitato
  • RITRATTI – Regala un Ricordo Speciale
  • Esempi di qualitĂ 
  • Paga in tre rate
  • TESTIMONIANZE
  • Quadri famosi
  • Opere Famose di Van Gogh
  • Alexsandre Cabanel
  • Andrea Mantegna
  • Bronzino
  • Canaletto
  • Caravaggio
  • Carl Heinrich Bloch
  • Claude Monet
  • Costant Jean Joseph Benjamin
  • Cristoforo Munari
  • Edvard Munch
  • Emilie Munier
  • Federico Moja
  • Francesco Guardi
  • Francesco Hayez
  • Francois Boucher
  • George Chambers
  • Giovanni Boldini
  • Guido Reni
  • Gustav Klimt
  • Gustave Moreau
  • Hans Andersen Brendekilde
  • Herbert James Draper
  • Jack Vettriano
  • Jacques Louis David
  • Jan Vermeer
  • Jean Honorè Fragonard
  • Jhon Collier
  • Jhon Everett Millias
  • Jhon Steven Dews
  • John William Godward
  • Julies Joseph Lefebvre
  • Leonardo Brignoli
  • Leonardo da Vinci
  • Martin Johonson Heade
  • National Maritime
  • Opner Jhon
  • Pier Auguste Renoir
  • Pieter Paul Rubens
  • Pino Daeni
  • Pompeo Batoni
  • Raffaello Sanzio
  • Rembrandt Van Rijn
  • Robert Taylor
  • Roberto Ferruzzi
  • Sandro Botticelli
  • Salvador Dalì
  • Sassoferrato
  • Sir Thomas Lawrence
  • Tamara de Lempicka
  • Valentin de Boulugne
  • Wassily Kandinsky
  • William Adolphe Bouguereau
    • William Michael Harnett
    • William Stanfield
  • William Turner
  • Alto Rinascimento
  • Arte Deco
  • Arte Moderna
  • Astratto
  • Barocco
  • Espressionismo
  • Impressionismo
  • Liberty
  • Macchiaioli
  • Neoclassico
  • Rinascimento
  • Rococo
  • Dipinti romantici
  • Simbolismo
  • Still Life
  • Bambini
  • Fiori
  • Marine
  • Mitologico
  • Nudo
  • Paesaggio
  • Religioso
  • Ritratto
  • Scena di gioco
  • Simbolico
  • Sensuale
  • ORDINA UN DIPINTO
  • INDICE ARTISTI AZ
    • REALIZZAZIONI
    • Nudo
    • Bambini
    • Natura Morta
    • Fiori dipinti
    • Quadri religiosi
    • Battaglie navali
    • Quadri Paesaggi
    • Riproduzioni Di Quadri Famosi Italia
    • Quadri Orientali
  • Blog
  • Wishlist
  • Login / Register
Shopping cart
close
Open chat