SPEDIZIONE GRATIS ASSICURATA
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
  • DIPINTI DISPONIBILI
  • PITTORI FAMOSI
  • SOGGETTI PITTORICI
    • QUADRI ROMANTICISMO
    • QUADRI ASTRATTI
    • NUDO
    • FIORI DIPINTI
    • BATTAGLIE NAVALI
    • NATURA MORTA
    • QUADRI RELIGIOSI
    • QUADRI PAESAGGI
  • PAGA IN 3 RATE
    • ASSISTENZA
  • QUADRI FAMOSI
  • ESEMPI DI QUALITA’
  • RITRATTI DA FOTO
0 items / 0,00€
Menu
ARTE line - Riproduzione copie d'autore
0 items / 0,00€
-53%
Click to enlarge
Il martirio di San Sinforiano 0,00€
Back to products
Corez si sacrifica per salvare Callirhoe 1763-65. 0,00€

Raffaello trasfigurazione

8000,00€ Original price was: 8000,00€.3800,00€Current price is: 3800,00€.

Copia d’autore Museale.

Dipinto realizzato a regola d’arte, firmato e autenticato dall’autore.

Autore: Leonardo Brignoli

Tecnica: olio su tela
Cornice: lavorata a mano.
Dimensioni totali: 105×145 cm

1 in stock

Add to wishlist
  • Description
Description

La Trasfigurazione di Raffaello: Un Capolavoro dell’Arte Rinascimentale

Introduzione

“La Trasfigurazione” di Raffaello è una delle opere più celebri e complesse del Rinascimento italiano. Realizzata tra il 1516 e il 1520, questa imponente pala d’altare rappresenta l’apice della carriera di Raffaello Sanzio e, per molti critici, anche un punto culminante dell’arte occidentale. L’opera, che fonde magistralmente temi religiosi e un’esecuzione tecnica impeccabile, continua a suscitare ammirazione per la sua profondità simbolica e la sua potenza visiva.

Storia e Committenti

Commissione e Contesto Storico

“La Trasfigurazione” fu commissionata nel 1516 dal cardinale Giulio de’ Medici, futuro papa Clemente VII, per la cattedrale di Narbona in Francia. Raffaello, all’epoca uno degli artisti più affermati e richiesti, accettò l’incarico con l’intenzione di creare un’opera che non solo glorificasse la fede cristiana, ma che dimostrasse anche le sue capacità artistiche, ormai al culmine della sua carriera.

Lavoro Incompiuto

Raffaello lavorò all’opera fino alla sua morte prematura nel 1520, lasciando la “Trasfigurazione” incompiuta. Dopo la sua morte, l’opera fu completata dai suoi allievi, in particolare Giulio Romano. L’incompiutezza di alcune parti, però, non diminuisce l’impatto dell’opera, ma anzi contribuisce al suo fascino enigmatico.

Descrizione e Analisi dell’Opera

Composizione e Struttura

“La Trasfigurazione” è un’opera di grande complessità, sia in termini compositivi che tematici. L’opera è divisa in due scene principali sovrapposte, una divisione che sottolinea il contrasto tra il divino e il terreno.

  • La Parte Superiore: Nella parte superiore del dipinto, Raffaello rappresenta la Trasfigurazione di Cristo, un episodio narrato nei Vangeli di Matteo, Marco e Luca. Cristo è raffigurato fluttuante sopra il monte Tabor, in una posa che suggerisce la sua divinità e la sua gloria eterna. È circondato da Mosè ed Elia, e dai tre apostoli – Pietro, Giacomo e Giovanni – che assistono al miracolo. La luce divina emana dal corpo di Cristo, irradiando la scena con un chiarore celestiale che contrasta con le tonalità più scure della parte inferiore.
  • La Parte Inferiore: In contrasto con la serenità della parte superiore, la scena inferiore è carica di drammaticità. Qui, Raffaello dipinge l’episodio evangelico del ragazzo posseduto da un demone, che viene portato dai suoi parenti agli apostoli in cerca di guarigione. Gli apostoli, tuttavia, sembrano incapaci di aiutare il ragazzo, sottolineando il contrasto tra la debolezza umana e la potenza divina di Cristo. Questa scena è caratterizzata da un forte dinamismo e un senso di urgenza, con le figure che si agitano in una varietà di pose espressive.

Il Linguaggio del Colore e della Luce

Raffaello utilizza il colore e la luce con una maestria eccezionale per guidare lo sguardo dello spettatore e accentuare i temi principali dell’opera. La luce divina che avvolge Cristo e i profeti Mosè ed Elia nella parte superiore è brillante e pura, creando un effetto di trasparenza che simbolizza la purezza e la trascendenza del mondo celeste.

Nella parte inferiore, invece, la luce è meno intensa e più contrastata, creando un’atmosfera di tensione e caos. Le ombre profonde e i colori più scuri riflettono il dramma umano e la sofferenza. Questa divisione cromatica rafforza la separazione tematica tra il sacro e il profano, il divino e l’umano.

Le Figure e l’Emozione

Le figure nella “Trasfigurazione” sono raffigurate con una straordinaria espressività. Nella parte superiore, gli apostoli mostrano stupore e reverenza, con gesti e posture che esprimono la loro incapacità di comprendere appieno la visione divina che hanno davanti.

Nella parte inferiore, le emozioni sono più terrene e crude. Il ragazzo posseduto è ritratto in un momento di grande sofferenza, con il corpo contorto in una posa innaturale. I suoi parenti e gli apostoli sono raffigurati in un turbinio di gesti disperati, cercando aiuto con un senso palpabile di urgenza e impotenza. Questa attenzione al dettaglio emotivo rende l’opera estremamente coinvolgente e commovente.

Simbologia e Significato

“La Trasfigurazione” è ricca di simbolismo. La divisione tra la parte superiore e inferiore non è solo fisica, ma anche concettuale, rappresentando il divino che è inaccessibile agli esseri umani e il terreno con tutte le sue tribolazioni.

Il contrasto tra le due scene può essere interpretato come una meditazione sul ruolo della fede e della grazia divina nella redenzione dell’umanità. La parte superiore rappresenta la gloria e la divinità di Cristo, che trasfigura e trascende la realtà umana. La parte inferiore, invece, rappresenta la condizione umana, con la sua sofferenza e il suo bisogno di salvezza. La presenza di Cristo nella parte superiore, che sovrasta e domina l’intera composizione, suggerisce che la soluzione alle tribolazioni umane può essere trovata solo attraverso la fede in Dio.

Ricezione e Influenza

Accoglienza Critica

“La Trasfigurazione” fu immediatamente riconosciuta come un capolavoro al momento della sua esposizione. L’opera fu lodata per la sua profondità spirituale, la complessità compositiva e la straordinaria maestria tecnica di Raffaello. Anche se Raffaello non visse abbastanza per vedere il suo lavoro terminato, la sua fama crebbe ulteriormente dopo la sua morte, e “La Trasfigurazione” fu celebrata come una delle più grandi opere d’arte del Rinascimento.

Influenza sull’Arte Successiva

L’opera ha esercitato una profonda influenza su artisti successivi, sia durante il Rinascimento che nei periodi successivi. Artisti barocchi come Caravaggio e Rubens furono ispirati dalla drammaticità e dal chiaroscuro di Raffaello, che influenzò il loro modo di rappresentare le emozioni e le scene religiose. La “Trasfigurazione” è stata studiata e copiata da innumerevoli artisti, diventando un modello di riferimento per la pittura religiosa.

Morte di Raffaello e Lascito dell’Opera

La Morte di Raffaello

Raffaello morì improvvisamente il 6 aprile 1520, all’età di soli 37 anni, lasciando incompiuta la “Trasfigurazione”. La sua morte prematura fu un evento traumatico per il mondo artistico e culturale dell’epoca, e segnò la fine di un’era. Il dipinto, che era stato destinato alla cattedrale di Narbona, fu invece collocato sopra il suo letto di morte, come tributo al grande maestro.

Conclusione: Il Lascito di un Capolavoro

“La Trasfigurazione” rimane uno dei più grandi capolavori di Raffaello e una delle opere più iconiche dell’arte cristiana. Il dipinto non è solo una straordinaria rappresentazione del tema della Trasfigurazione, ma anche una riflessione profonda sulla condizione umana, la fede e la redenzione. La sua influenza sull’arte successiva è stata immensa, e continua a essere studiato e ammirato da artisti e appassionati d’arte di tutto il mondo. Oggi, “La Trasfigurazione” è conservata nei Musei Vaticani, dove continua a ispirare e affascinare coloro che la contemplano, confermando il genio senza tempo di Raffaello.

Raffaello trasfigurazione opera originale
Opere e Biografia di Raffaello Sanzio

© Copyright 2006-2025 ARTE Line di Sciortino Domenico | Privacy | Note legali

TERMINI E CONDIZIONI

Icone metodi di pagamento
  • FALSI D’AUTORE DISPONIBILI
  • PROMOZIONIA tempo limitato
  • RITRATTI – Regala un Ricordo Speciale
  • Esempi di qualità
  • Paga in tre rate
  • TESTIMONIANZE
  • Quadri famosi
  • Opere Famose di Van Gogh
  • Alexsandre Cabanel
  • Andrea Mantegna
  • Bronzino
  • Canaletto
  • Caravaggio
  • Carl Heinrich Bloch
  • Claude Monet
  • Costant Jean Joseph Benjamin
  • Cristoforo Munari
  • Edvard Munch
  • Emilie Munier
  • Federico Moja
  • Francesco Guardi
  • Francesco Hayez
  • Francois Boucher
  • George Chambers
  • Giovanni Boldini
  • Guido Reni
  • Gustav Klimt
  • Gustave Moreau
  • Hans Andersen Brendekilde
  • Herbert James Draper
  • Jack Vettriano
  • Jacques Louis David
  • Jan Vermeer
  • Jean Honorè Fragonard
  • Jhon Collier
  • Jhon Everett Millias
  • Jhon Steven Dews
  • John William Godward
  • Julies Joseph Lefebvre
  • Leonardo Brignoli
  • Leonardo da Vinci
  • Martin Johonson Heade
  • National Maritime
  • Opner Jhon
  • Pier Auguste Renoir
  • Pieter Paul Rubens
  • Pino Daeni
  • Pompeo Batoni
  • Raffaello Sanzio
  • Rembrandt Van Rijn
  • Robert Taylor
  • Roberto Ferruzzi
  • Sandro Botticelli
  • Salvador Dalì
  • Sassoferrato
  • Sir Thomas Lawrence
  • Tamara de Lempicka
  • Valentin de Boulugne
  • Wassily Kandinsky
  • William Adolphe Bouguereau
    • William Michael Harnett
    • William Stanfield
  • William Turner
  • Alto Rinascimento
  • Arte Deco
  • Arte Moderna
  • Astratto
  • Barocco
  • Espressionismo
  • Impressionismo
  • Liberty
  • Macchiaioli
  • Neoclassico
  • Rinascimento
  • Rococo
  • Dipinti romantici
  • Simbolismo
  • Still Life
  • Bambini
  • Fiori
  • Marine
  • Mitologico
  • Nudo
  • Paesaggio
  • Religioso
  • Ritratto
  • Scena di gioco
  • Simbolico
  • Sensuale
  • ORDINA UN DIPINTO
  • INDICE ARTISTI AZ
    • REALIZZAZIONI
    • Nudo
    • Bambini
    • Natura Morta
    • Fiori dipinti
    • Quadri religiosi
    • Battaglie navali
    • Quadri Paesaggi
    • Riproduzioni Di Quadri Famosi Italia
    • Quadri Orientali
  • Blog
  • Wishlist
  • Login / Register
Shopping cart
close
Open chat