
Il bacio di Gustav Klimt
Il Bacio – Gustav Klimt (1862- 1918)

Ragazza con Orecchini di Perla di Vermeer
Johannes Vermeer ( 1632-1675)
Van Gogh (1853-1890)

Gioconda
Lenonardo da Vinci (1452-1519)

“Self-portrait without beard” (Autoritratto senza barba)
Van Ghog (1853-1890)

La Terrazza del Caffè di Notte di Van Gogh
Misure 81×65.5 cm
Anno: 1888
Stile; post-impressionista, con colori audaci e contrasti forti
La tecnica utilizzata è olio su tela
L’opera è conservata al Kröller-Müller Museum nei Paesi Bassi.
Van Gogh (1853-1890)

Poppies Near Argenteuil” (Papaveri selvatici vicino ad Argenteuil) Claude Monet
Claude Monet (1840-1926)
Salvador Mundi
Leonardo da Vinci (1452-1519)

Nascita di Venere di Botticelli
Sandro Botticelli (1445-1510)

Woman with a Parasol Madame Monet and Her Son
Misure 100×81 cm
Anno: 1875
Stile impressionista, con pennellate rapide e vivaci che catturano l’effetto della luce naturale
Tecnica olio su tela
L’opera è esposta al National Gallery of Art a Washington, negli Stati Uniti.
Claude Monet (1840-1926)

Lo Stagno delle Ninfee (The Water Lily Pond)
Anno: 1899
Stile: Impressionista, con pennellate delicate e atmosfera serena che cattura la bellezza della natura
Tecnica: Olio su tela. Locazione: National Gallery di Londra, Regno Unito
È un famoso dipinto di Claude Monet.
Claude Monet (1840-1926)

Il Bal du moulin de la Galette
Anno: 1876
Stile: Impressionista, con vivaci pennellate che catturano la vita sociale parigina dell’epoca
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta al Museo d’Orsay a Parigi, Francia
È uno dei capolavori di Pierre-Auguste Renoir.
Pierre Auguste Renoir (1841- 1919)

Au Bord de l’Eau
Anno: 1885
Stile: Impressionista, con pennellate veloci e luminose che ritraggono una scena idilliaca di vita campestre
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta alla National Gallery of Art a Washington, Stati Uniti.
Au Bord de l’Eau (In riva all’acqua)
Pierre Auguste Renoir (1841- 1919)

Nascita di Venere di Alexandre Cabanel
Anno: 1863
Stile: Neoclassico, con raffinata eleganza e dettagli realistici nella rappresentazione della dea Venere emergente dal mare
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta al Museo d’Orsay a Parigi, Francia.
Alexandre Cabanel (1823–1889)

Hover TitleDama con ermellino
Anno: dipinta tra il 1488 e il 1490
Stile: Rinascimentale italiano, con dettagli realistici e sfumature delicate
Tecnica: Olio su tavola
Locazione: Museo Czartoryski a Cracovia, Polonia
È un celebre ritratto di Leonardo da Vinci, che ritrae Cecilia Gallerani con un ermellino.
Leonardo da Vinci (1452-1519)

Autoritratto con cappello di Van Gogh
Anno: 1887
Stile: Post-Impressionista, con pennellate audaci e colori vivaci
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta al Van Gogh Museum ad Amsterdam, Paesi Bassi
Ritratto di Vincent van Gogh, dipinto nel 1887-1888.
Van Gogh (1853-1890)

Madonna delle seggiola
Anno: 1512
Stile: Rinascimentale italiano, con grazia e armonia compositiva
Tecnica: Olio su tavola
Locazione: Galleria Palatina del Palazzo Pitti a Firenze
Celebre dipinto raffigurante la Vergine Maria con il Bambino Gesù e San Giovanni Battista.
Raffaello Sanzio (1483-1520)

I bari di Caravaggio
Anno: 1590–1594
Stile: Barocco, con luce e ombra drammatiche e realismo pittorico
Tecnica: Olio su tela
Locazione: Kimbell Art Museum a Fort Worth, Texas, USA
Capolavoro di Caravaggio, raffigurante una scena di imbroglio con carte da gioco.
Caravaggio (1571- 1610)

La colazione dei canottieri
Anno: 1880
Stile: Impressionista, con vivaci colori e scene di vita quotidiana
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta alla Phillips Collection a Washington, Stati Uniti
Celebre dipinto di Pierre-Auguste Renoir.
Pier Auguste Renoir (1841- 1919)

La carità
Anno: 1878
Stile: Realismo romantico, con un tocco di idealismo
Tecnica: Olio su tela
Locazione: Musée d’Orsay a Parigi, Francia
Celebre dipinto di Bouguereau, raffigurante una giovane donna che offre la carità a dei bambini bisognosi.
William-Adolphe Bouguereau (1825-1905)

The Avenue in the Rain
Anno 1917
Stile: Impressionista, con pennellate rapide e vibranti per catturare l’effetto della pioggia e della luce
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta alla White House, Washington, Stati Uniti Celebre dipinto di Childe Hassam.
Frederick Childe Hassam (1859 – 1935)

self portrait with bandaged ear
Anno: 1889
Stile: Post-Impressionista
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta alla Courtauld Gallery a Londra, Regno Unito Celebre autoritratto di Vincent van Gogh, dipinto dopo aver tagliato il proprio orecchio.
Vincent Va Gogh (1853-1890)

Cartone di sant’Anna
Anno 1501-1505
Stile: Rinascimentale italiano
Tecnica: Disegno a carboncino e gesso su carta
Locazione: National Gallery di Londra, Regno Unito
Leonardo da Vinci realizzò questo cartone come studio preparatorio per un affresco mai completato.
Leonardo da Vinci (1452-1519)
Van Gogh (1853-1890)

Lady Godiva ei Jhon Collier
Anno: 1898
Stile: Realismo vittoriano
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta alla Herbert Art Gallery and Museum a Coventry, Regno Unito
Celebre dipinto, raffigurante il mito di Lady Godiva che cavalca nuda per le strade.
Jhon Collier (1850-1934)

Albero della vita di Gustav Klimt
Stile: Simbolismo e Art Nouveau
Tecnica: Olio e foglia d’oro su tela
Locazione: L’opera originale è stata distrutta, ma esistono diverse repliche e versioni in collezioni private e musei in tutto il mondo.
Gustav Klimt (1862 -1918)

Canto degli angeli (Song of the Angels)
Anno: 1881
Stile: Realismo accademico.
Tecnica: Olio su tela. Locazione:
L’opera è esposta alla Phoenix Art Museum in Arizona. Celebre dipinto di William-Adolphe Bouguereau, raffigurante angeli in un ambiente celestialmente ispirato
William Adolphe Bouguereau (1825-1905)
Raffaello Sanzio (1483-1520)

Medusa
Anno: 1597-1598
Stile: Barocco, con intenso realismo e drammaticità.
Tecnica: Olio su tela.
Locazione: L’opera è esposta alla Galleria degli Uffizi a Firenze, Italia. Caravaggio fu uno dei principali pittori italiani del periodo barocco.
Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571- 1610)

Ritratto di Giovanni Arnolfini e sua moglie
Anno: 1434
Stile: Rinascimento nordico
Tecnica: Olio e tempera su tavola
Locazione: National Gallery di Londra, Regno Unito. Jan van Eyck, nato circa nel 1390 e morto nel 1441, fu un rinomato pittore fiammingo del XV secolo.
Portrait of Giovanni Arnolfini and his Wife
Jan van Eyck (1390-1441)

La Libertà che guida il popolo
Anno: 1830
Stile: Romanticismo, con drammaticità e passione politica.
Tecnica: Olio su tela.
Locazione: Louvre a Parigi, Francia. Eugène Delacroix, nato nel 1798 e morto nel 1863, fu un influente pittore francese del XIX secolo
La Liberté guidant le peuple
Eugène Delacroix (1798-1863)

Le Spigolatrici
Anno: 1857
Stile: Realismo
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta al Musée d’Orsay a Parigi, Francia. Jean-François Millet, nato nel 1814 e morto nel 1875, fu un importante pittore realista francese.
The Gleaners
Jean-François Millet, (1814-1875)
René Magritte (1898- 967)
Arnold Böcklin (1827-1901)

HoveComposizione VIIIr Title
Anno: 1923
Stile: Astrattismo, Espressionismo
Tecnica: Olio su tela
Locazione: Solomon R. Guggenheim Museum a New York
Wassily Kandinsky, nato nel 1866 e morto nel 1944, fu un influente pittore russo e uno dei pionieri dell’arte astratta.
Kandinsky (1866-1944)
Hans Holbein the Younger (1497-1543)
Raffello Sanzio (1483-1520)
Paul Cézanne (1839-1906)
Pierre-Auguste Renoir (1841-1919)

Wanderer sopra il mare di nebbia
Anno: 1818
Stile: Romanticismo
Tecnica: Olio su tela
Locazione: Alte Nationalgalerie a Berlino, Germania. Caspar David Friedrich, nato nel 1774 e morto nel 1840, fu un famoso pittore tedesco noto per i suoi paesaggi simbolici e emotivi
(Der Wanderer über dem Nebelmeer)
Caspar David Friedrich (1774-1840)

I piallatori di parquet Title
Anno: 1875
Stile: Realismo
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta al Musée d’Orsay a Parigi, Francia. Gustave Caillebotte, nato nel 1848 e morto nel 1894, fu un pittore e mecenate francese associato all’Impressionismo.
(Les raboteurs de parquet)
Gustave Caillebotte (1848-1894)
Jacques-Louis David (1748-1825)

Il Quarto Stato
Anno: 1901
Stile: Divisionismo, simbolismo
Tecnica: Olio su tela
Locazione: L’opera è esposta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Giuseppe Pellizza da Volpedo, nato nel 1868 e morto nel 1907, fu un noto pittore italiano.
Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907)