Agnolo Bronzino (1503-1572) fu un artista rinascimentale italiano, nativo di Firenze. Nacque da una famiglia di artigiani e, come tale, fu istruito in arte e tecnica artistica da una giovane età. Egli ha studiato sotto Andrea del Sarto, uno dei più grandi maestri del Rinascimento, e ha lavorato come suo assistente. Successivamente, ha intrapreso una carriera indipendente come artista professionista. Bronzino è conosciuto per le sue opere di grande raffinatezza, che celebravano l’eleganza e la ricchezza di Firenze. Egli è meglio conosciuto per le sue nature morte, ritratti, e scene di genere, che riflettono i valori della cultura fiorentina del tempo. Tra le sue opere più note ci sono le nature morte “Banchetto dei novelli sposi” e “Ritratto di Cosimo I de ‘Medici”, e l’altare di San Lorenzo, commissionato da Cosimo I per la Cappella dei Principi. Inoltre, Bronzino ha prodotto una grande quantità di opere letterarie, tra cui un poema sulla passione di Cristo, e vari saggi su arte e letteratura. Egli è considerato uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Il suo lavoro è stato ampiamente apprezzato in tutta Europa e ha influenzato molte generazioni successive di artisti. Le sue opere principali sono considerate tra le più belle della pittura rinascimentale italiana. Le sue opere sono state esposte in diverse gallerie d’arte in tutto il mondo. Alcune delle sue opere più conosciute sono:
* An Allegory with Venus and Cupid (1545), National Gallery, Londra
* La Venere, il Cupido e la Time (1540-1545), Uffizi, Firenze
* Lucrezia Panciatichi (1540-1545), Palazzo Pitti, Firenze
* La Dama con l’Unicorno (1545-1550), Uffizi, Firenze
* Porzia (1532-1537), Palazzo Pitti, Firenze
* Eleonora di Toledo con i suoi figli (1545-1550), Galleria degli Uffizi, Firenze
* Il ritratto di Cosimo I de’ Medici (1545), Galleria degli Uffizi, Firenze
* Il ritratto di Eleonora di Toledo e suo figlio Giovanni (1545), Galleria degli Uffizi, Firenze
* Il ritratto di Francesco I de’ Medici (1545), Galleria degli Uffizi, Firenze
* Le Nozze di Camillo e Pamela (1555), Galleria degli Uffizi, Firenze 3. Ritratto di Pietro Leopoldo di Lorena
Agnolo Bronzino morì nel 1572 a Firenze, dopo una vita dedicata all’arte. Nato a Firenze nel 1503, era uno degli artisti più importanti del Manierismo, una corrente artistica che sperimentava nuove forme di espressione, con particolare enfasi sull’attenzione ai dettagli, alle tecniche di colorazione e all’uso di soggetti classici. Agnolo Bronzino fu uno dei più grandi pittori del Rinascimento, specializzato in opere di ritratto. Le sue opere più famose includono le sue opere per la famiglia Medici, come la sua tela di Cosimo I e Eleonora di Toledo, una delle opere più iconiche della Galleria degli Uffizi. Tra le sue molte altre opere notevoli ci sono Ritratto di Laura Battiferri, Ritratto di Bia de’ Medici, Madonna col Bambino e la Vergine e il Bambino. La morte di Agnolo Bronzino è una delle poche cose note con certezza sulla sua vita. Si pensa che sia morto di una malattia o di una sorta di infezione, ma non sappiamo con precisione cosa lo abbia colpito. La sua morte è avvenuta nel 1572 e fu seppellito nella Chiesa di Santa Felicita di Firenze.

Showing the single result

Bronzino – Madonna con bambino e Santi

Original price was: 2200,00€.Current price is: 880,00€.