John Collier
BIOGRAFIA DI John Collier
John Collier (1850-1934) era un pittore britannico attivo nel periodo della fine dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento. Era un artista di grande successo, conosciuto per i suoi dipinti a olio, che spesso rappresentavano scene di vita urbana e ritratti di personaggi famosi. Creò anche dipinti a tema mitologico e a tema storico. Le sue opere sono state esposte in molti musei di tutto il mondo e sono considerate come una pietra miliare della pittura preraffaellita. Collier ha frequentato l’Accademia Reale di Belle Arti di Londra, dove ha conseguito un diploma in pittura. In seguito ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Monaco, dove ha appreso diverse tecniche di pittura. La sua carriera è stata influenzata da una vasta gamma di artisti, tra cui Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e John William Waterhouse. Collier ha usato la sua abilità nei ritratti per diventare uno dei più famosi pittori di ritratti di tutto il XIX secolo. Ha dipinto ritratti di molti personaggi famosi della sua epoca, tra cui la regina Victoria, il re Edward VII e il primo ministro britannico William Gladstone. Ha anche creato una serie di ritratti che ritraevano i membri della famiglia reale britannica. Dopo aver raggiunto grande successo con i suoi ritratti, Collier ha iniziato a dipingere scene di vita urbana. Tra le sue opere più popolari c’è un dipinto intitolato The Cockney, in cui rappresenta una scena comica nella zona di Whitechapel, a Londra. È anche conosciuto per le sue opere a tema mitologico, come The Magic Circle, che ritrae una scena di una cerimonia di magia in un antico tempio. Collier è anche conosciuto per le sue opere storiche, tra cui il suo dipinto più famoso, The Last of the Mohicans. Questo dipinto ritrae una scena del romanzo di James Fenimore Cooper The Last of the Mohicans. Collier ha anche creato una serie di dipinti che ritraggono la battaglia di Waterloo. Collier si è spento nel 1934, e le sue opere sono esposte in molti musei di tutto il mondo. La sua influenza sulla pittura preraffaellita è stata enorme e alcune delle sue opere sono considerate tra le più grandi della storia della pittura britannica.
La sua opera più nota è “My Lady of the Sorrows” (1888), un ritratto di una giovane donna dai capelli scuri, vestita in un abito tradizionale, intenta a pregare per la sua anima. Altre opere di Collier includono “The Last of England” (1890), una scena di una famiglia di immigrati che lascia l’Inghilterra, e “Fulfilment” (1901), un’immagine di una giovane coppia in un veglia d’amore. Altri lavori di Collier sono “The Piper” (1902), un dipinto di un bambino che suona una cornamusa in un bosco, e “The Apple Gatherer” (1905), un dipinto di una donna che raccoglie mele.
John Collier (1850-1934) era un pittore britannico attivo nel periodo della fine dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento. Era un artista di grande successo, conosciuto per i suoi dipinti a olio, che spesso rappresentavano scene di vita urbana e ritratti di personaggi famosi. Creò anche dipinti a tema mitologico e a tema storico. Le sue opere sono state esposte in molti musei di tutto il mondo e sono considerate come una pietra miliare della pittura preraffaellita. Collier ha frequentato l’Accademia Reale di Belle Arti di Londra, dove ha conseguito un diploma in pittura. In seguito ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Monaco, dove ha appreso diverse tecniche di pittura. La sua carriera è stata influenzata da una vasta gamma di artisti, tra cui Dante Gabriel Rossetti, Edward Burne-Jones e John William Waterhouse. Collier ha usato la sua abilità nei ritratti per diventare uno dei più famosi pittori di ritratti di tutto il XIX secolo. Ha dipinto ritratti di molti personaggi famosi della sua epoca, tra cui la regina Victoria, il re Edward VII e il primo ministro britannico William Gladstone. Ha anche creato una serie di ritratti che ritraevano i membri della famiglia reale britannica. Dopo aver raggiunto grande successo con i suoi ritratti, Collier ha iniziato a dipingere scene di vita urbana. Tra le sue opere più popolari c’è un dipinto intitolato The Cockney, in cui rappresenta una scena comica nella zona di Whitechapel, a Londra. È anche conosciuto per le sue opere a tema mitologico, come The Magic Circle, che ritrae una scena di una cerimonia di magia in un antico tempio. Collier è anche conosciuto per le sue opere storiche, tra cui il suo dipinto più famoso, The Last of the Mohicans. Questo dipinto ritrae una scena del romanzo di James Fenimore Cooper The Last of the Mohicans. Collier ha anche creato una serie di dipinti che ritraggono la battaglia di Waterloo. Collier si è spento nel 1934, e le sue opere sono esposte in molti musei di tutto il mondo. La sua influenza sulla pittura preraffaellita è stata enorme e alcune delle sue opere sono considerate tra le più grandi della storia della pittura britannica.
La sua opera più nota è “My Lady of the Sorrows” (1888), un ritratto di una giovane donna dai capelli scuri, vestita in un abito tradizionale, intenta a pregare per la sua anima. Altre opere di Collier includono “The Last of England” (1890), una scena di una famiglia di immigrati che lascia l’Inghilterra, e “Fulfilment” (1901), un’immagine di una giovane coppia in un veglia d’amore. Altri lavori di Collier sono “The Piper” (1902), un dipinto di un bambino che suona una cornamusa in un bosco, e “The Apple Gatherer” (1905), un dipinto di una donna che raccoglie mele.
Showing all 4 results